BARI - Sentendo alla vigilia del match l'allenatore Terracenere, quella di Francavilla Fontana, sembrava dovesse essere la classica trasferta ostica per il Liberty Bari sia per le credenziali con le quali si presentava la squadra brindisina, forte delle tre vittorie di fila (due in campionato e una in Coppa Italia), sia per le numerose assenze, tra squalifiche ed infortuni, con le quali il Liberty affrontava la partita. Alla fine l'hanno spuntata gli uomini del presidente Flora, particolarmente raggiante, ed anche con pieno merito. E' la prima vittoria in trasferta per il Liberty Bari quest'anno che torna a vincere fuori dopo più di 35 anni (all'epoca era Liberty Palo).
Sono costate care le proteste di domenica scorsa col Bisceglie a Mastrolonardo, Vicenti, Cifani, tutti squalificati, e all'allenatore Terracenere, costretto a vedere il match dalla tribuna, ma ai biancoazzurri non è sembrata pesare affatto la mancanza di esperienza tanto che già al 15' del primo tempo, grazie ad un rigore assegnato dall'arbitro per un fallo di mano di un difensore del Francavilla, il Liberty si porta in vantaggio con il solito bomber Uva.
La partita è decisamente gradevole e divertente, il Liberty sembra controllare bene le giocate brindisine, peraltro mai davvero pericolose, ma sono le giocate pregevoli dell'argentino Colusso, sempre più uomo "in più" nello scacchiere barese, a deliziare la platea. Il Liberty avanza col baricentro del gioco tanto che con un paio di punizioni mette psicologicamente ko i francavillesi. Carlucci suona il campanello d'allarme al portiere brindisino che con bravura sventa la minaccia rinviando fuori, ma nulla può fare lo stesso portiere al 30' allorquando Sansonetti, sempre su punizione, scocca un missile a mezza altezza che supera barriera e portiere: 0-2 e i giochi appaiono fatti. Si assiste alla prevedibile reazione del Francavilla che con l'under Maiorino - di cui si dice un gran bene - e con Miceli creano qualche grattacapo al portiere Loporchio che comunque riesce sempre a sventare il pericolo con bravura. Il secondo tempo il Liberty Bari decide di giocare di rimessa e senza forzare anche per razionalizzare le forze in vista del doppio turno di campionato decidendo di vivere di rendita con le solite giocate di Colusso, oggi davvero da applausi.
La difesa del Liberty controlla molto bene le trame di gioco brindisine senza andare mai in affanno tanto che le uniche occasioni del Francavilla si notano solo con due tiri piazzati dell'ottimo Di Bari ma, un po' per mancanza di lucidità sotto rete da parte di Bartolomucci e un po' per la grande verve del numero uno barese Loporchio, non producono alcun effetto. Al 40' l'arbitro Iodice di Barletta vede un fallo di mano di Rubini in area concedendo un rigore al Francavilla che il neo entrato bomber Galeandro trasforma in gol siglando il meritato 2-1 anche se Loporchio sembra sfiorare la palla. Nel finale gran giocata di Colusso che con una magia smarca Uva il quale, tra quasi mezza difesa, da solo, tira fuori. Terracenere è felice per il risultato e per l'andamento della gara anche perché finalmente ha assistito ad una prova maiuscola della propria squadra da troppo tempo produttrice di ottimo gioco ma quasi mai capitalizzato. Doppio turno interno allo Stadio della Vittoria in vista: giovedì col Cerignola e domenica prossima replica con la Leonessa Altamura.
Nessun commento:
Posta un commento